Immagine
Header boeing - desktop

Air Tahiti Nui agguinge un progetto locale al suo programma volontario di compensazione delle emissioni di carbonio

Papeete, 10/11/2025

Air Tahiti Nui sta rafforzando il suo impegno per la tutela della Polinesia francese attraverso il suo programma volontario di compensazione delle emissioni di carbonio sviluppato in collaborazione con CarbonClick. D'ora in poi, i viaggiatori che sceglieranno di compensare le emissioni di CO₂ dei loro voli Air Tahiti Nui contribuiranno anche a finanziare un progetto ambientale locale guidato dall'Associazione Manu: la conservazione degli uccelli monarca di Tahiti (Pomarea nigra), una specie endemica in grave pericolo di estinzione.

Dal 2021, Air Tahiti Nui offre ai suoi passeggeri la possibilità di compensare le emissioni di anidride carbonica (CO₂) generate dai loro voli. La compensazione volontaria delle emissioni di carbonio consente a tutti di neutralizzare le emissioni generate dalle proprie attività quotidiane, come guidare o volare, mangiare carne o consumare energia. Consiste nel compensare o bilanciare questi impatti sostenendo progetti che riducono o catturano una quantità equivalente di CO₂, come piantare alberi, finanziare energie rinnovabili o proteggere foreste e aree naturali.

Questo sistema permette ai viaggiatori di finanziare una selezione di progetti ambientali internazionali con impatto positivo certificato. Air Tahiti Nui è lieta di annunciare l'ultima aggiunta al suo programma volontario di compensazione delle emissioni di carbonio: un progetto ambientale locale con sede nella Polinesia francese. 

Monarque de Tahiti

L'associazione Manu è una ONG che lavora da oltre 35 anni per proteggere gli uccelli endemici delle isole di Tahiti. Il suo progetto di punta si concentra su una specie in grave pericolo di estinzione, l'uccello monarca tahitiano (Pomarea nigra).

Optando per la compensazione volontaria delle emissioni di carbonio con Air Tahiti Nui, i viaggiatori ora contribuiscono:

  • alla lotta contro le specie invasive che minacciano l'uccello monarca tahitiano,
  • al ripristino del suo habitat naturale,
  • e alla sua reintroduzione nelle valli dell'isola. 
Plantation arbre papehue

Il nostro programma di compensazione comprende principalmente progetti certificati, che garantiscono un impatto reale e misurabile sulla riduzione delle emissioni. Tuttavia, abbiamo scelto di includere anche questo progetto non certificato, troppo piccolo per soddisfare i severi criteri di certificazione, ma che svolge un ruolo cruciale nella protezione di una biodiversità unica e in pericolo. Questo progetto ripristina direttamente l'habitat naturale degli uccelli monarca piantando alberi endemici. 

"Quale compagnia aerea profondamente legata alla Polinesia Francese, era importante per noi dare ai contributi ambientali dei nostri passeggeri una dimensione locale. Ecco perché, insieme al nostro partner CarbonClick, abbiamo scelto di sostenere un'iniziativa locale per sensibilizzare i turisti sul delicato equilibrio del nostro ecosistema insulare e per sostenere collettivamente le organizzazioni impegnate sul fronte del clima e della biodiversità, alla ricerca di un turismo più responsabile", sottolinea Heifara Morienne, Direttore Amministrativo e Organizzativo responsabile dell'approccio CSR di Air Tahiti Nui.

"Siamo lieti di rafforzare la nostra partnership con Air Tahiti Nui integrando l'importante progetto guidato dall'Associazione Manu nel loro programma di compensazione delle emissioni di carbonio. Questa iniziativa locale, condotta da una ONG con sede a Tahiti, consente ai viaggiatori di contribuire direttamente alla conservazione dell'uccello monarca tahitiano, una specie in grave pericolo di estinzione, e del suo habitat. La piattaforma trasparente di CarbonClick consente di sostenere facilmente progetti certificati di compensazione delle emissioni di carbonio a livello globale e, al contempo, di sostenere questa azione tangibile sul campo, promuovendo così un turismo responsabile che protegge la biodiversità unica della Polinesia", afferma Dave Rouse, CEO di CarbonClick.

Groupe qui plante arbre

Compensando le tue emissioni, non solo finanzi progetti globali, ma sostieni anche preziose azioni sul campo che mirano a preservare i tesori naturali di aree ecologicamente vulnerabili come la Polinesia. Questo contributo va a beneficio del clima, dell'ambiente e della comunità.

Per incoraggiare questo approccio responsabile, la compagnia aerea polinesiana si è impegnata a coprire il 50% delle emissioni dei suoi passeggeri volontari. Questa iniziativa riflette gli impegni assunti dalla compagnia aerea in ambito CSR nel corso degli ultimi 10 anni.

Come compensare le emissioni di CO₂ del tuo viaggio?

Con ogni viaggio, Air Tahiti Nui ti offre l'opportunità di compensare le relative emissioni attraverso la piattaforma del suo partner CarbonClick. Per farlo,

  1. Visita la piattaforma sicura ATN/CarbonClick.
  2. Stima le emissioni del tuo volo
  3. Scegli il tuo contributo (50% o più, in base al tuo impegno personale)
  4. Procedi al pagamento

Agiamo insieme per l'ambiente:

Per ogni contributo volontario, Air Tahiti Nui si impegna a coprire il 50% delle tue emissioni di CO₂. La copertura diventa effettiva dopo la tua transazione.

Il nostro partner CarbonClick garantisce l'acquisto di crediti di carbonio per progetti certificati a livello internazionale e fornisce un contributo di compensazione al progetto locale gestito dall'Associazione Manu, garantendo così trasparenza e tracciabilità.

Remote video URL