
Cultura polinesiana: scopri l'anima delle Isole di Tahiti
La cultura polinesiana è ricca, varia e davvero unica. Comprende arti tradizionali, artigianato, stile di vita, abitazioni, credenze antiche e influenze moderne, abbigliamento, sport e varie tradizioni. Lontano dalla routine quotidiana cui sei abituato, la nostra cultura polinesiana offre tutto ciò che serve per godere di un viaggio indimenticabile nella Polinesia Francese.
Una delle più belle definizioni di cultura è indubbiamente quella dell'UNESCO, resa immortale in seguito a dibattiti sulle politiche culturali nel 1982: "La cultura, nella sua accezione più ampia, è l'insieme delle peculiarità spirituali, materiali, intellettuali ed emotive che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Non comprende solo le arti e la letteratura, ma anche gli stili di vita, i diritti umani fondamentali, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze".

Una tradizione e una cultura orale
A differenza della maggior parte delle culture del Vecchio Mondo (Eurasia e regioni mediterranee), la storia e la cultura polinesiane, radicate nell'Oceano Pacifico, non sono state tramandate per iscritto. I popoli polinesiani hanno quindi sviluppato altre forme di espressione.
La tradizione orale è essenziale nelle Isole di Tahiti. Nel corso di secoli di migrazioni oceaniche, ha dato forma a una lingua unica, ricca e strutturata. La sentirai ogni giorno durante il tuo viaggio nella Polinesia Francese. La lingua polinesiana permette alle persone di riconoscersi e di identificare le proprie radici. È una lingua viva, parlata quotidianamente e declamata in discorsi rituali ('ōrero).
Viene anche ballata e cantata. Oggi, gli Hīmene - antichi inni influenzati dai missionari protestanti nel XIX secolo - sono i più diffusi. Ma gli antichi polinesiani hanno composto canti di conquista, poesie bucoliche, antiche liturgie e melodie che a volte vengono ancora canticchiate. Ti faranno immergere nell'antica storia del Popolo dell'Oceano.

La cultura polinesiana: un'espressione unica
La cultura polinesiana si esprime attraverso forme d'arte tradizionali come incisione, scultura, tatuaggio... Tutte realizzate con materiali naturali come il legno, l'osso, la madreperla, la pelle o le fibre vegetali come la corteccia di tapa.
L'arte ha trovato anche forme di espressione che l'UNESCO ama definire "patrimonio culturale immateriale": la danza con la 'ori Tahiti (danza tahitiana) o la musica con i flauti da naso e gli strumenti a percussione.
Al centro della cultura polinesiana c'è un'energia spirituale chiamata Mana: una forza che si percepisce in alcune isole, in momenti speciali e nelle esperienze che condividerai con noi.


Le isole di Tahiti e la loro cultura oceanica
La laguna, la barriera corallina e l'oceano fanno parte dell'identità dei polinesiani, ancora oggi, nonostante l'attuale stile di vita sedentario della popolazione. L'oceano, prodigo di risorse e complemento alla fertilità delle isole alte, costituiva l'ambiente naturale degli antichi polinesiani: la loro direttrice migratoria, la loro fonte di cibo, il fondamento della loro crescita.
Così, una volta giunto a Tahiti a bordo di uno dei nostri aerei che sorvolano metà del più grande oceano del pianeta, fatti conquistare dalla cultura oceanica della Polinesia Francese, dalla sua storia irripetibile e dalle sfumature che distinguono un arcipelago all'altro: La straordinaria lavorazione della madreperla (parau) e delle perle (poe) nelle Isole Tuamotu e Gambier, Le sculture in legno e osso delle Isole Marchesi. L'antica pratica della tessitura delle foglie di cocco (ni'au) o di pandano (raufara) propria delle Isole Australi; La creazione e i modelli di stampa su tapa (tessuto di corteccia), pareu e tīfaifai (decorazioni di tessuti locali adattati dal patchwork britannico) nelle Isole della Società...

Le isole di Tahiti e la loro cultura oceanica
La laguna, la barriera corallina e l'oceano fanno parte dell'identità dei polinesiani, ancora oggi, nonostante l'attuale stile di vita sedentario della popolazione. L'oceano, prodigo di risorse e complemento alla fertilità delle isole alte, costituiva l'ambiente naturale degli antichi polinesiani: la loro direttrice migratoria, la loro fonte di cibo, il fondamento della loro crescita.
Così, una volta giunto a Tahiti a bordo di uno dei nostri aerei che sorvolano metà del più grande oceano del pianeta, fatti conquistare dalla cultura oceanica della Polinesia Francese, dalla sua storia irripetibile e dalle sfumature che distinguono un arcipelago all'altro:
- La straordinaria lavorazione della madreperla (parau) e delle perle (poe) nelle Isole Tuamotu e Gambier;
- Le sculture in legno e osso delle Isole Marchesi.
- L'antica pratica della tessitura delle foglie di cocco (ni'au) o di pandano (raufara) propria delle Isole Australi;
- La creazione e i modelli di stampa su tapa (tessuto di corteccia), pareu e tīfaifai (decorazioni di tessuti locali adattati dal patchwork britannico) nelle Isole della Società...

La cucina polinesiana e l'arte dell'ospitalità
La gastronomia tahitiana rappresenta un'altra parte importante della cultura. La nostra cultura secolare ha saputo valorizzare al meglio le generose risorse naturali grazie a un metodo di cottura esclusivo denominato ahimā'a, o cottura a vapore. Questo metodo trasforma le materie prime in piatti commestibili e sacri, facendoli passare dall'oscurità alla luce. Il cibo, preparato e consumato insieme, divenne il collante che teneva unita la società. C'è un intero simbolismo dietro a un mā'a Tahiti (pasto tradizionale della domenica) preparato secondo un rituale cerimoniale in un forno scavato nel terreno. Questa tradizione costituirà una parte importante del tuo soggiorno, perché avrai l'opportunità di assaggiare questi piatti.
Infine, ciò che definisce veramente la cultura polinesiana è il suo stile di vita caloroso, in cui tu sei il festeggiato. Quando lascerai le nostre isole ricoperto di conchiglie, circondato da affetto e lacrime, capirai sicuramente quanto sei importante per noi. Ecco perché, oltre ad essere accolto con fiori e musica gioiosa, riceverai i sorrisi più belli del mondo.