Immagine
Air Tahiti Nui France Paris

Cose da fare a Parigi

Tutte le guide turistiche concordano sul fatto che Parigi è la città più bella del mondo. Ma per visitare i celebri luoghi di Parigi, dove arte e storia sono protagoniste, non hai certo bisogno del nostro aiuto. Preferiamo mostrarti una Parigi più nascosta e familiare, quella che gli stessi parigini amano e frequentano. Preparati a un'esperienza diversa da tutte le altre, quasi che la città ti aprisse le porte dei suoi segreti più intimi.

La Parigi delle guide turistiche

Parigi non è "solo" la capitale della Francia e il suo centro amministrativo e istituzionale. È stata una città universitaria fin dal XII secolo e dal XIX secolo è stata definita la capitale delle arti e del divertimento. Ne avrai la conferma ammirando i parchi, i palazzi e i musei che incontrerai lungo il cammino.

La Grande Parigi comprende il Louvre, la Reggia di Versailles e l'Arco di Trionfo. Dalla salita sulla Torre Eiffel, alla visita al Sacro Cuore o all'Assemblea Nazionale, alle passeggiate lungo la Senna con i suoi bouquinistes... La Senna è un simbolo di Parigi. Più di 30 ponti attraversano il fiume. Di questi ponti, il più bello è l'Alexandre III. Il più romantico è il Pont des Amoureux, il cui vero nome è, in realtà, Pont des Arts. Nonostante il nome, il Pont Neuf è il ponte più antico della città, risalente al 1609. Il Pont de la Concorde è stato costruito con le pietre della Bastiglia. Un vero e proprio simbolo.

Air Tahiti Nui France Paris Montmartre Bastien

Capire la città

Parigi ospita più di 2 milioni di abitanti nei suoi 20 arrondissement e 13,5 milioni di persone nell'area metropolitana. Parigi ha perso il suo smalto? Per chi conosce la città è vero l'esatto contrario. Potrebbe persino apparire come una successione di centri abitati raccolti e adiacenti, ognuno con la sua peculiare identità. Facciamo un salto indietro nel tempo di alcuni secoli. Nonostante Clodoveo avesse designato Parigi come capitale regia alla fine del V secolo, fu solamente nel XV secolo che Parigi divenne effettivamente la sede del potere monarchico. La città crebbe molto rapidamente. Edifici in pietra e case con travatura in legno e fango si propagavano al di là delle mura cittadine, inoltrandosi nei vicoli minuscoli e labirintici, dalle sponde della Senna alle sette colline circostanti di Montmartre, Chaillot, Montsouris e le altre.

Air Tahiti Nui France Paris Pont Alexandre III LCotte

Parigi, la città della luce

Fu nel diciannovesimo secolo che Napoleone III intraprese la trasformazione di Parigi in una metropoli di importanza mondiale, implementando infrastrutture moderne quali l'illuminazione a gas, i sistemi di approvvigionamento idrico e le canalizzazioni fognarie. Egli concepì inoltre grandi viali per semplificare gli spostamenti in città, la cui salubrità era compromessa dalle vie strette, divenute focolaio di dissenso popolare.

Incaricò il prefetto della Senna, il barone Haussmann, di supervisionare i lavori. Con il tempo, Parigi evolse in un paesaggio urbano caratterizzato da grandi palazzi di pietra ornati di sculture. Grazie all'inconfondibile stile Haussmann, Parigi, la Ville Lumière, acquisì un aspetto rinnovato, esaltato nel 1860 dall'installazione di 56.000 lampioni.

Air Tahiti Nui France Paris CBrodard

Gli "arrondissement", un insieme di piccoli villaggi

Il moderno impianto urbanistico parigino, con i suoi vasti boulevard che portano a punti di riferimento iconici come Charles de Gaulle–Étoile (che ospita l'Arco di Trionfo), l'Opéra e la Concorde, non ha compromesso la conservazione  o la riqualificazione di tanti quartieri storici È impossibile non cedere al fascino delle loro viuzze acciottolate, ornate di glicini e malvarose, o non avventurarsi oltre i loro imponenti portoni per trovare fontane dimenticate, giardini segreti, botteghe pittoresche, negozi di specialità alimentari e attività commerciali assolutamente uniche. 

Siamo lieti di presentarti questa "La Parigi dei parigini", pur sapendo che esistono innumerevoli alternative. È quasi impossibile svoltare un angolo a Parigi senza imbattersi in un monumento che ti farà esclamare: "Oh wow!". Ne avevo sentito parlare. Quindi, è davvero così!".

Air Tahiti Nui France Paris Jardin du Luxembourg SZoller

Dalle fontane ai giardini

Capitale di arte e storia, la sola idea di Parigi suscita all'istante visioni dei suoi musei ricchi di tesori, delle sue accoglienti brasserie, dei suoi rigogliosi giardini e dei suoi animati teatri. Diamo il via al nostro itinerario in uno dei quartieri più apprezzati di Parigi, il 6ème arrondissement. Una delle piazze più belle di Parigi, Place Fürstenberg, si trova appena dopo la chiesa di Saint-Germain-des-Prés. Qui il pittore Eugène Delacroix allestì il suo studio, che oggi è un museo. Nel 1830 realizzò l'ormai iconica "Libertà che guida il popolo", che sicuramente riconoscerai.

I Giardini del Lussemburgo, creati da Maria de' Medici nel 1612, portano un tocco di stile fiorentino nel cuore di Parigi. Avventurati in una piacevole passeggiata attraverso il parco per contemplare le sue 106 statue, il suo giardino di rose e il suo frutteto, abitualmente visitati dalle api degli alveari circostanti. Non perdere l'occasione di far navigare una piccola barca a vela nel bacino, un passatempo popolare che persone di tutte le età apprezzano da quasi 200 anni.

Air Tahiti Nui France Charcuterie AGuillaume

Tempio della gastronomia

È ora di pranzo e hai fame? Non riesci a decidere se pranzare alla Terrasse de Madame in rue de Médicis o al Cherche-Midi, un minuscolo e antichissimo ristorante italiano sulla strada omonima? Sono entrambi eccellenti. Visita la salumeria Vérot in rue Notre Dame des Champs e acquista qualcosa da portare a casa o da gustare seduto su una panchina in uno dei tanti parchi di Parigi. Lascia che questo maestro della coppa di testa ti prepari uno dei suoi piatti di maiale basati su una ricetta esclusiva, da accompagnare con il pane fragrante della boulangerie Poilâne.

Come bonus aggiuntivo, visita la Grande Épicerie du Bon Marché per sperimentare i migliori esempi di cucina francese e imparare cosa significhi veramente il termine "gastronomia francese". 

Air Tahiti Nui France Paris

La Parigi delle curiosità

Il Museo d'Orsay, la Torre Eiffel e il Campo di Marte si trovano tutti nel 7° arrondissement, dove si trova anche Deyrolle, in rue du Bac. Porta con te i tuoi familiari, proprio come li porteresti a visitare un museo: questo negozio è un vero e proprio scrigno di tesori, pieno di lavori di tassidermia, libri antichi e altre rarità. Scegli un libro da sfogliare nel giardino del Museo Rodin, vicino all'Hôtel des Invalides e alla tomba di Napoleone I. In questo spazio verde, potrai contemplare i lavori del grande scultore parigino tra la vegetazione e le sue stesse sculture. La piazza delle Batignolles
nel XVII arrondissement conferisce un'atmosfera rurale a questa parte di Parigi, nonostante sia stata incorporata nella città vera e propria nel 1860. È uno dei 24 parchi e giardini voluti da Napoleone III per modernizzare Parigi. I graziosi ristorantini "bobo" del quartiere (che si trovano in strade come rue Lemercier, rue Legendre e rue des Moines) ti stupiranno e ti colpiranno per la loro atmosfera e la loro qualità.

Se sei un fan di Harry Potter o viaggi con dei bambini, fai una visita all'8 di rue des Carmes nel 5ème arrondissement. Qui si trova Mayette, il più antico negozio di magia del mondo. I più grandi maghi e illusionisti, tra cui Houdini e David Copperfield, hanno fatto acquisti in questo negozio, aperto per la prima volta nel 1808. Il negozio vende di tutto, dai set di carte da gioco truccate alle "corde indiane" fino ai cappelli con doppio fondo. Ma è nel seminterrato del negozio che sono stati concepiti alcuni dei più grandi trucchi del mondo.

Dietro i monumenti, la vera Parigi

In alternativa alla classica visita di Montmartre, ti offriremo un tour delle affascinanti vie acciottolate della Butte aux Cailles, nel cuore del 13° arrondissement. Con le sue strade in leggera pendenza, ha mantenuto il suo aspetto di villaggio. Avventurati lungo Rue Alphand, Passage Barrault e Passage Sigaud, strade acciottolate tipiche di Parigi che si sono trasformate in un rifugio per gli artisti. Sorseggia un drink al Merle Moqueur, un'istituzione dal sapore comunardo.

Ti suggeriamo di evitare i quartieri del 18ème arrondissement, ad eccezione di Montmartre. Rendi omaggio al passato e al presente cinematografico della Ville Lumière guardando un film classico allo Studio 28, il cinema più antico della città, in attività dal 1928.

Quindi fai un salto indietro nel tempo con una visita alla residenza più antica della capitale, situata al 51 di rue de Montmorency nel 3° arrondissement. Nel XIV secolo, fu la casa del famoso alchimista Nicolas Flamel.

Parigi è come un museo all'aperto, soprattutto nei pressi del Louvre, nel 1° arrondissement, pieno di monumenti e di opere artistiche. Il Giardino del Palais-Royal è un'altra piccola realtà a sé stante all'interno del tessuto urbano. La Comédie-Française, il Théâtre du Palais-Royal e il ristorante Grand Véfour, il cui arredamento gli è valso la classificazione quale monumento storico, contribuiscono al suo fascino. Vi si trovano anche opere d'arte contemporanea, tra cui le Colonne di Buren e le due fontane di Pol Bury. Eppure, il suo fascino più autentico si manifesta nei suoi negozi assolutamente unici, come Bacqueville per medaglie e decorazioni, il Drapeau de France per i soldatini di piombo e i giocattoli d'altri tempi, e La Comédie Française. Questa è la quintessenza di Parigi in tutta la sua intimità e originalità.